Cos’è la sicurezza informatica

Home » Blog » Sicurezza e privacy online » Cos’è la sicurezza informatica
Cos'è la sicurezza informatica e perché è così importante
Categoria:

Nell’era digitale in cui viviamo, il tema della sicurezza informatica, o cybersecurity, è diventato molto importante e delicato. Basti pensare che ogni anno avvengono migliaia di attacchi informatici con ripercussioni più o meno gravi.

Con l’aumento dell’uso di tecnologie avanzate, l’interconnessione tra dispositivi e la crescente quantità di dati sensibili trasferiti e archiviati online, la protezione delle informazioni e dei dati è una priorità fondamentale per aziende, enti pubblici e privati cittadini. 

Proteggere i dati e i sistemi significa proteggere le informazioni personali, la privacy e la reputazione. In poche parole, la sicurezza informatica è la chiave per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e protetto.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio il mondo della sicurezza informatica, in particolare:


Cosa si intende per sicurezza informatica

Avrai sentito questo termine tantissime volte e ovunque, ma cosa significa esattamente? 

La sicurezza informatica si occupa di proteggere le informazioni e i dati presenti in computer, reti, dispositivi mobili, sistemi elettronici da attacchi dannosi provenienti da hacker, cybercriminali, malware e persino da errori umani.

Immagina la sicurezza informatica come un castello fortificato. Le mura del castello rappresentano i vari livelli di protezione che mettiamo in atto: firewall, antivirus, protocolli di crittografia e così via. 

È importante sottolineare che la sicurezza informatica non riguarda solo la tecnologia che si può implementare per contrastare gli attacchi, ma è anche una questione di consapevolezza e comportamento umano, lo vedremo nel dettaglio più avanti in questo articolo.


Perché la sicurezza informatica è importante?

La nostra vita quotidiana, sia a livello personale che professionale, è sempre più legata a dispositivi elettronici e reti di comunicazione. 

Proteggere queste risorse è essenziale per garantire la continuità delle nostre attività, la privacy delle nostre informazioni e la sicurezza dei nostri dati.

La sicurezza informatica è fondamentale per:

  • Proteggere le informazioni sensibili: le aziende raccolgono e archiviano una vasta quantità di dati, dai dettagli finanziari ai dati personali dei clienti. Una violazione della sicurezza può portare alla perdita o al furto di queste informazioni, causando danni economici e di reputazione enormi. 
  • Difendersi dagli attacchi informatici che possono interrompere le operazioni aziendali: i cybercriminali utilizzano tecniche sempre più sofisticate per compromettere i sistemi e bloccare l’accesso alle risorse. Questi incidenti causano interruzioni nelle operazioni quotidiane, comportando perdite finanziarie significative.
  • Mantenere la fiducia dei clienti che si aspettano che le loro informazioni personali siano trattate con cura e protette adeguatamente: Un’azienda che subisce una violazione della sicurezza può perdere questa fiducia, con conseguenti perdite di mercato e opportunità di business.
  • Proteggersi come individui: gli utenti privati sono costantemente a rischio di frodi online, furti di identità e altre minacce cibernetiche. Adottare buone pratiche di sicurezza, è essenziale per proteggere la propria privacy e i propri dati personali.


Le principali minacce informatiche

Le minacce informatiche esistenti sono numerose e in continua evoluzione, possono avere varie forme e obiettivi, ma condividono l’intento di danneggiare, rubare dati o interrompere servizi. 

Tra le minacce più comuni troviamo:

  • malware
  • phishing
  • ransomware 
  • attacchi Distributed Denial of Service (DDoS)
  • minacce interne

Vediamole nel dettaglio!


Malware

Il malware è forse la minaccia informatica più conosciuta da chiunque abbia mai avuto un computer ed una connessione internet!

È uno degli attacchi informatici più insidiosi. Questo termine include virus, worm, trojan, spyware e adware, ciascuno progettato per infiltrarsi, danneggiare o rubare informazioni dai sistemi informatici. 

I virus e i worm possono replicarsi e diffondersi da un computer all’altro, causando danni significativi ai dati e alle reti. I trojan, invece, si mascherano da software legittimi per ingannare gli utenti e ottenere l’accesso ai loro sistemi. Lo spyware raccoglie informazioni sensibili a insaputa dell’utente, mentre l’adware visualizza annunci pubblicitari indesiderati. 

Il malware può essere distribuito tramite email, siti web infetti, download di software e persino dispositivi USB, rendendo essenziale l’uso di soluzioni antivirus e pratiche di navigazione sicura.

La miglior protezione che puoi scegliere contro i malware è Malwarebytes un’applicazione mobile e desktop economica e performante!


Phishing

Il phishing è una tecnica di inganno utilizzata dai cybercriminali per ottenere informazioni sensibili, come credenziali di accesso, numeri di carte di credito e altre informazioni personali. 

Anche questo è un tipo di attacco molto conosciuto nel quale probabilmente ti sarai imbattuto/a più volte!

Si basa sull’invio di email, messaggi o siti web falsi che sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, social network o altri servizi online. Gli utenti, convinti della legittimità del messaggio, forniscono volontariamente le loro informazioni, che vengono poi utilizzate per frodi o furti di identità. 

Il phishing può anche essere altamente mirato (spear phishing), prendendo di mira specifici individui o organizzazioni. Qui giocano un ruolo fondamentale per riconoscere e evitare questi attacchi la consapevolezza e la conoscenza informatica base degli utenti.


Ransomware

Il ransomware è un tipo di malware che blocca l’accesso ai dati o ai sistemi della vittima, criptandoli e richiedendo il pagamento di un riscatto per decriptarli. 

Gli attacchi ransomware sono diventati sempre più comuni e sofisticati, colpendo sia individui che grandi organizzazioni, inclusi ospedali, aziende e enti governativi. 

Oltre al danno economico diretto dovuto al riscatto richiesto, le vittime subiscono interruzioni delle operazioni, perdita di dati e danni alla reputazione. 

Prevenire gli attacchi ransomware richiede una combinazione di backup regolari, aggiornamenti di sicurezza, formazione del personale e soluzioni di sicurezza avanzate.

Contro gli attacchi ransomware la protezione più efficace è un software anti malware, ti consigliamo di provare Malwarebytes!


Attacchi DDoS

Probabilmente in questo caso il nome non ti dirà molto.. gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) mirano a rendere un servizio online inaccessibile sovraccaricando i server con una quantità enorme di traffico. 

Questi attacchi vengono orchestrati utilizzando una rete di computer infetti, noti come botnet, che inviano richieste simultanee al server bersaglio. Gli attacchi DDoS possono causare interruzioni di attività significative e possono essere utilizzati come diversivo per mascherare altre attività malevole. 

Proteggersi da attacchi DDoS richiede l’implementazione di misure di sicurezza come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e soluzioni di mitigazione specifiche.


Minaccia interna

Le minacce interne provengono dall’organizzazione stessa e possono essere causate da dipendenti, appaltatori o partner di fiducia. 

Queste minacce possono essere intenzionali, come nel caso di dipendenti scontenti che cercano di danneggiare l’azienda, o non intenzionali, come errori umani che portano a fughe di dati o vulnerabilità di sicurezza. 

Le minacce interne sono particolarmente insidiose perché le persone coinvolte hanno spesso accesso legittimo ai sistemi e ai dati aziendali. Mitigare queste minacce richiede un approccio olistico che include controlli di accesso rigorosi, monitoraggio continuo, formazione sulla sicurezza e una cultura aziendale che promuova la vigilanza e la responsabilità.


Tipologie di sicurezza informatica

La sicurezza informatica comprende una vasta gamma di pratiche e tecnologie progettate per proteggere sistemi, reti e dati da attacchi, danni e accessi non autorizzati. 

Queste diverse tipologie di sicurezza lavorano insieme per creare una difesa solida contro le minacce informatiche. 

Esaminiamo le principali categorie!


Sicurezza della rete

La prima tipologia è la sicurezza della rete che si concentra sulla protezione delle infrastrutture di rete da accessi non autorizzati, attacchi e usi impropri. 

Comprende l’implementazione di firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS) e tecnologie VPN (Virtual Private Network). 

Questi strumenti aiutano a monitorare e controllare il traffico di rete, identificare attività sospette e bloccare le minacce prima che possano causare danni. 

Una rete sicura è fondamentale per prevenire l’accesso non autorizzato ai dati sensibili e garantire la continuità delle operazioni aziendali.


Cloud Security

Con l’adozione crescente di servizi cloud, la sicurezza del cloud è diventata una priorità per molte organizzazioni. 

La cloud security implica la protezione di dati, applicazioni e infrastrutture ospitate nel cloud da minacce come la perdita di dati, violazioni della privacy e attacchi cyber. 

Le soluzioni di sicurezza del cloud includono la crittografia dei dati, l’autenticazione a più fattori (MFA) e il monitoraggio continuo delle risorse cloud. 

È essenziale scegliere fornitori di servizi cloud che offrano robusti meccanismi di sicurezza e conformità alle normative per garantire la protezione delle informazioni aziendali.


Sicurezza degli endpoint

Computer, smartphone e tablet, sono spesso il punto d’ingresso per le minacce informatiche. 

La sicurezza di questi dispositivi (endopoint) riguarda la protezione da malware, attacchi di phishing e altre minacce.  Le soluzioni di sicurezza degli endpoint includono software antivirus, firewall personali e strumenti di gestione dei dispositivi mobili (MDM). 

Inoltre, le politiche di aggiornamento regolare del software e la formazione degli utenti su pratiche di sicurezza informatica contribuiscono a rafforzare la difesa degli endpoint.


Sicurezza delle informazioni

L’ultima tipologia di cybersecurity di cui ti voglio parlare è la sicurezza delle informazioni.

Si occupa di proteggere i dati da accessi non autorizzati, alterazioni e distruzioni. Questo tipo di sicurezza implica l’implementazione di politiche e procedure per gestire l’accesso ai dati, la crittografia delle informazioni sensibili e il monitoraggio degli accessi ai dati. 

Inoltre, è essenziale garantire che i dati siano protetti durante tutto il loro ciclo di vita, dalla creazione alla distruzione. La gestione sicura delle informazioni è fondamentale per mantenere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati aziendali.


Best Practice

Voglio lasciarti alcuni consigli pratici molto utili che potrai mettere in atto sin da subito. 

Che tu sia un privato o che tu abbia un’azienda, troverai quelli giusti per te:

  1. Utilizza password forti uniche e complesse per ogni account e l’autenticazione a Due Fattori (2FA) che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo una seconda forma di verifica oltre alla password, come un codice inviato al telefono o un’app di autenticazione.
  2. Aggiorna regolarmente applicazioni, software e sistemi operativi per correggere vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai cybercriminali. Puoi sfruttare sistemi per applicare automaticamente gli aggiornamenti o avere un processo regolare per gestirli manualmente.
  3. Fai backup regolari dei dati: una pratica essenziale per il recupero in caso di attacco ransomware, errore umano o guasto del sistema. I backup dovrebbero essere conservati in posizioni diverse e protetti con crittografia. 
  4. Implementa sistemi di monitoraggio e rilevamento minacce: ti aiuterà a rilevare attività sospette o anomale che potrebbero indicare un attacco. Utilizza strumenti di rilevamento delle intrusioni (IDS) e di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) può migliorare la capacità di risposta agli incidenti.
  5. Utilizza la crittografia dei dati sensibili: in questo modo, anche se i dati venissero intercettati, non potrebbero essere letti o utilizzati senza la chiave di decrittazione.
  6. Forma e sensibilizza i dipendenti: gli esseri umani sono spesso l’anello più debole della sicurezza informatica. Educa i dipendenti sulle minacce informatiche e sulle pratiche sicure da attuare per evitare di trovarsi in situazioni sgradevoli
  7. Stabilisci un piano di risposta agli incidenti: è essenziale per reagire rapidamente ed efficacemente in caso di violazione della sicurezza. Il piano dovrebbe includere procedure per identificare, contenere, eliminare e recuperare da un incidente.


Conclusioni

La sicurezza informatica oggi deve essere vista non solo come una responsabilità tecnica, ma come una priorità strategica per ogni organizzazione ed individuo. 

Proteggere le informazioni e le risorse digitali richiede un impegno continuo, investimenti adeguati (in caso di aziende) e una cultura consapevole dei rischi e delle misure di protezione.

Investire nella sicurezza informatica oggi significa salvaguardare il futuro dell’attività, prevenendo perdite finanziarie, danni alla reputazione e garantendo la continuità operativa. 

Mantenersi aggiornati sulle ultime minacce e tecnologie di difesa è fondamentale per rimanere un passo avanti rispetto ai cybercriminali!

Hai un’azienda e vuoi richiedere una consulenza sulla sicurezza informatica? Entra nella nostra Community!