Cos’è un antivirus e come funziona

Home » Blog » Sicurezza e privacy online » Cos’è un antivirus e come funziona
cos'è un antivirus e come funziona
Categoria:

Con l’aumento esponenziale delle minacce online, come virus, malware, ransomware e phishing, proteggere i propri dispositivi e i propri dati è diventato d’obbligo.

Un elemento basilare della sicurezza informatica è l’uso di un buon antivirus. 

Ma cos’è esattamente un antivirus e perché è così importante? 

Che tu sia un utente privato preoccupato per la sicurezza del tuo computer personale e quindi della tua privacy o un’azienda che desidera proteggere le proprie reti e i propri dati sensibili, questo articolo è pensato per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. In questo articolo approfondiamo:

Inoltre, ti presenteremo una delle migliori opzioni di antivirus gratuito disponibile sul mercato, per garantirti una protezione efficace senza costi aggiuntivi!

Cos’è un antivirus

Un antivirus è un software progettato per rilevare, prevenire e rimuovere software dannosi, comunemente noti come malware, dai computer e altri dispositivi digitali.

Questo tipo di software rappresenta la prima linea di difesa contro una vasta gamma di minacce informatiche che possono compromettere la sicurezza dei dati personali e aziendali.

Il termine “antivirus” deriva dalla sua funzione originaria di combattere i virus informatici, ma nel corso degli anni, gli antivirus si sono evoluti per affrontare molte altre forme di malware, tra cui trojan, worm, spyware, adware e ransomware. 

Un antivirus moderno utilizza una combinazione di tecniche di scansione, rilevamento e rimozione per proteggere i sistemi informatici da queste minacce.

Inoltre, molti di questi software includono funzionalità aggiuntive come firewall, protezione della privacy, strumenti anti-phishing e controllo parentale. 

Queste caratteristiche aggiuntive aiutano a creare un ambiente informatico sicuro, proteggendo non solo i dispositivi, ma anche i dati personali e le attività online degli utenti.

L’antivirus al giorno d’oggi è lo strumento che tutti dovremmo avere!

Perché dovresti utilizzare un antivirus

L’importanza di utilizzare un antivirus non può essere sottovalutata, sia per gli utenti privati che per le aziende. 

Le minacce informatiche sono in costante evoluzione, diventando sempre più sofisticate e difficili da rilevare. Senza una protezione adeguata, i tuoi dispositivi e i tuoi dati sono vulnerabili a una serie di attacchi che possono causare danni significativi.

Uno dei motivi principali per utilizzare un antivirus è proprio questo: proteggere la tua privacy. 

I virus e altri tipi di malware possono rubare informazioni sensibili, come dati bancari, credenziali di accesso e informazioni personali, che possono essere utilizzate per frodi o furti di identità. 

Un buon antivirus aiuta a prevenire questi rischi, bloccando le minacce prima che possano causare danni!

I malware poi, possono rallentare i tuoi dispositivi, consumare risorse e causare malfunzionamenti. Un antivirus efficace rileva e rimuove questi software dannosi, garantendo che i tuoi dispositivi funzionino in modo ottimale.

Sei il titolare di un’azienda? Ecco un altro motivo per il quale dovresti subito prendere in considerazione l’acquisto di un software antivirus!

Gli attacchi informatici possono portare alla perdita di dati aziendali critici, interruzioni dell’attività e danni alla reputazione. Un antivirus robusto aiuta a proteggere le reti aziendali, prevenendo accessi non autorizzati e proteggendo le informazioni sensibili dei clienti.

Gran parte della nostra vita e delle nostre attività si svolgono online, non puoi permetterti di rimanere senza protezione!

Tecniche di scansione di un software antivirus

Come abbiamo accennato, i software antivirus utilizzano diverse tecniche di scansione per rilevare e neutralizzare le minacce informatiche. 

Queste tecniche sono progettate per individuare e rimuovere virus, malware e altre forme di software dannoso che possono compromettere la sicurezza e le prestazioni del sistema. 

La varietà delle tecniche di scansione permette agli antivirus di offrire una protezione completa e adattarsi ai diversi tipi di minacce che possono emergere.

Queste tecnologie  includono metodi come la scansione in tempo reale, la scansione su richiesta e la scansione basata su cloud. Ciascuna di queste tecniche ha un ruolo specifico nel garantire che i file e le attività del sistema siano costantemente monitorati per rilevare comportamenti sospetti. 

Utilizzando un mix di scansioni approfondite e aggiornamenti frequenti, i software antivirus garantiscono che il sistema rimanga sicuro e protetto in ogni momento!

Scansione in tempo reale

La prima tipologia di scansione è quella in tempo reale, una delle funzionalità più critiche di un software antivirus. 

Questa tecnica monitora continuamente tutte le attività del sistema, esaminando ogni file e programma che viene aperto, scaricato o eseguito. Il suo obiettivo principale è intercettare e bloccare immediatamente qualsiasi minaccia potenziale prima che possa causare danni. 

Questo tipo di scansione funziona in background, garantendo che il sistema rimanga protetto senza interrompere l’operatività dell’utente.

Inoltre, è altamente efficace nel rilevare minacce zero-day, cioè quelle vulnerabilità sconosciute che vengono sfruttate dai cybercriminali prima che le software house possano rilasciare una patch. 

Scansione su richiesta

La scansione su richiesta è una funzione che permette agli utenti di eseguire manualmente controlli approfonditi del sistema ogni volta che lo ritengono necessario. 

Risulta particolarmente utile per verificare la presenza di malware in specifici momenti, ad esempio dopo aver scaricato file da fonti non verificate o aver notato comportamenti sospetti del sistema. 

Potrai scegliere di scansionare l’intero sistema o selezionare specifiche cartelle e file.

Un vantaggio significativo della scansione su richiesta è la sua flessibilità. Le scansioni possono essere programmate in orari non operativi, minimizzando l’impatto sulle prestazioni del sistema. 

Eseguire analisi complete a intervalli regolari assicura che eventuali minacce latenti, non attive ma comunque pericolose, vengano individuate e neutralizzate. 

Questo tipo di scansione permette di rilevare minacce che potrebbero essere sfuggite alla scansione in tempo reale, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.

Scansione cloud

La terza tipologia di scansione di un antivirus è la cloud. Rappresenta una delle innovazioni più recenti nel campo della sicurezza informatica!

Questo metodo sfrutta la potenza di calcolo e le risorse di server remoti per analizzare i file e le attività del sistema, migliorando significativamente l’efficacia e la velocità del rilevamento delle minacce. 

La scansione cloud consente di esaminare enormi quantità di dati in tempi molto ridotti, grazie all’utilizzo di algoritmi avanzati e intelligenza artificiale.

Uno dei principali vantaggi è la sua capacità di rilevare minacce emergenti. Poiché le definizioni dei virus e le tecniche di rilevamento vengono continuamente aggiornate nei server cloud, gli utenti beneficiano di una protezione in tempo reale contro le minacce più recenti senza dover attendere aggiornamenti locali. 

Ma non solo.. 

Questa tecnica riduce l’impatto sulle risorse locali del dispositivo. Gran parte del lavoro di elaborazione viene svolto nei server remoti, liberando CPU e memoria del sistema locale e mantenendo elevate le prestazioni del dispositivo. Questa efficienza la rende particolarmente adatta per dispositivi con risorse limitate, come laptop più vecchi o tablet.

È una soluzione potente e moderna per la protezione antivirus che combina velocità, efficienza e una risposta rapida alle minacce emergenti!

Ora che abbiamo capito cos’è e come funziona un antivirus, andiamo a scoprire qual’è il miglior antivirus gratuito!

Uno dei migliori antivirus gratuiti: Avast

In un nostro precedente articolo vi avevamo parlato di Malwarebytes.

Oggi vogliamo consigliarvi un’alternativa: Avast!

Avast offre una serie di funzionalità avanzate che lo rendono migliore rispetto ad altri antivirus gratuiti.

Vediamo le principali:

  • Offre una protezione in tempo reale senza compromettere le prestazioni del sistema, grazie all’uso di algoritmi avanzati e alla tecnologia di scansione basata su cloud.
  • Offre una vasta gamma di funzionalità aggiuntive, come ad esempio: un firewall robusto, strumenti di protezione della rete Wi-Fi e un gestore di password integrato. 
  • Ha un modulo di scansione intelligente, che combina diverse tecniche di scansione per ottimizzare il processo di rilevamento delle minacce. Questo include la scansione del comportamento, che monitora le attività sospette dei programmi, e la scansione su richiesta, che permette agli utenti di eseguire controlli manuali approfonditi quando necessario.
  • La protezione ransomware di Avast blocca automaticamente i tentativi di criptare i file, proteggendo dati sensibili da attacchi.

Avast rappresenta una delle scelte ideali per chi cerca un antivirus gratuito completo e affidabile. 

Se invece hai un’azienda o cerchi una soluzione ancora più completa, non possiamo far altro che rimandarti a Malwarebytes!

Conclusioni

L’importanza di utilizzare un antivirus efficace non potrà essere mai sottolineata abbastanza, ma speriamo di averti sensibilizzato sull’argomento!

In questo articolo, abbiamo analizzato il funzionamento degli antivirus , approfondendo quello che secondo noi è uno dei migliori antivirus gratuiti.

Installare un buon antivirus è fondamentale per proteggere il proprio mondo digitale!

Entra nella nostra Community e scoprilo tutto ciò che devi sapere.